Regolamento della Fondazione Adr Commercialisti sulle operazioni di mediazione

Pubblicato il 15 marzo 2011 A pochi giorni dall'entrata in vigore delle norme sulla conciliazione obbligatoria, la Fondazione Adr Commercialisti ha approvato un documento contenente le regole indicative che i dottori commercialisti e gli esperti contabili dovranno adottare nello svolgimento delle attività di mediazione.

Una volta avviata la procedura a mezzo del deposito della domanda presso l'organismo di mediazione, il mediatore, scelto dall'organismo quale soggetto più idoneo fra quelli già iscritti nell'apposito elenco pubblico, sarà tenuto a firmare un'apposita dichiarazione di indipendenza e dichiarare eventuali circostanze che possano pregiudicare l'autonomia o determinare un conflitto di interessi. Per quel che concerne lo svolgimento della mediazione, il professionista dovrà verificare che, prima dell'avvio, le parti abbiano compreso ed espressamente accettato i termini e le condizioni dell'accordo di mediazione.

Lo stesso mediatore potrà discrezionalmente condurre gli incontri nel modo che riterrà più opportuno tenendo comunque conto delle circostanze, della volontà delle parti e della necessità di una rapida soluzione.

Infine, il mediatore dovrà redigere un apposito verbale che dovrà essere sottoscritto dalle parti e dal mediatore medesimo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento

17/11/2025

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica

17/11/2025

Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità

17/11/2025

Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre

17/11/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli

17/11/2025

Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia

17/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy