Regolamento di confini, mappe catastali come prova residuale

Pubblicato il 20 novembre 2015

Nell’ambito del giudizio che abbia ad oggetto l’accertamento di un confine obiettivamente e soggettivamente incerto tra due fondi, il giudice ha un ampio potere di scelta e di valutazione dei mezzi probatori da acquisire al processo.

In tale contesto, il ricorso alle indicazioni delle mappe catastali costituisce un sistema di accertamento di carattere meramente sussidiario, al quale, cioè, si pone riferimento solo in assenza di altri elementi idonei alla determinazione del confine.

E’ quanto ricordato dalla Corte di cassazione, Seconda sezione civile, nel testo della sentenza n. 23682 del 19 novembre 2015.

Prima le testimonianze e i frazionamenti

Nella specie, è stata ribaltata la decisione di merito con cui, nell’ambito di un’azione per regolamento di confini, il giudice aveva recepito acriticamente le conclusioni contenute nella Ctu, dove erano state privilegiate le risultanze catastali, omettendo di esaminare e valutare gli elementi che erano emersi nel corso delle deposizioni testimoniali.

La rappresentazione contenuta nelle mappe catastali era risultata, inoltre, in contrasto con quanto emerso dai frazionamenti allegati e richiamati nei rogiti di acquisto in cui era indicata una estensione dei terreni diversa da quella catastale.

Secondo la Suprema corte, quindi, proprio sulla base di questi elementi avrebbe potuto e dovuto essere svolta o integrata l’indagine del perito nella determinazione del confine nonché nella esatta estensione dei fondi.

Sbrigativa, in detto contesto, era apparsa la giustificazione resa dai giudici di merito secondo i quali non sarebbe stato possibile dare rilievo ai frazionamenti per la mutata situazione dei luoghi, per la irreperibilità dei capisaldi a suo tempo utilizzati e la impossibilità di ricostruirli.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy