Regole Cfc all’estero su estero

Pubblicato il 12 novembre 2008 L’interpellante, una società italiana controllante di una società commerciale svizzera, chiede alle Entrate – risoluzione 427 del 10 novembre – la disapplicazione della tassazione per trasparenza degli utili prodotti dalle partecipate con domicilio in territori della black list (articolo 167 Tuir). La controllata estera distribuisce prodotti che acquista e rivende sempre al di fuori del territorio svizzero, avvalendosi di una struttura organizzativa nel Paese di residenza, ma senza alcuna reale interrelazione con esso. L’Amministrazione finanziaria non consente la disapplicazione del regime “Cfc” (Controlled foreign companies) per le società dei paradisi fiscali che svolgono attività “estero su estero”. La controllata, che ha ottenuto attraverso un ruling con il Fisco svizzero un regime fiscale privilegiato assimilabile a quello delle società “ausiliarie” indicate nel decreto ministeriale 21 novembre 2001 (black list), va ricompresa tra i soggetti esteri sottoposti al regime delle Cfc.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy