Reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti: accordo Giustizia - Lavoro

Pubblicato il 14 giugno 2024

Il Ministero della Giustizia e il Ministero del Lavoro hanno siglato un accordo del valore di 280 milioni di euro per favorire il reinserimento sociale e lavorativo delle persone sottoposte a misure penali.

E' quanto reso noto dal Ministero della Giustizia con nota dell'11 giugno 2024, pubblicata sul proprio sito istituzionale.

L'accordo prevede la promozione di attività formative e lavorative per detenuti e persone in esecuzione penale esterna, oltre a supportare minori e giovani adulti nel sistema di Giustizia minorile.

L'iniziativa, parte del Programma Nazionale "Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027", mira a creare opportunità lavorative e abitative, facilitando il reinserimento sociale in condizioni di autonomia.

Contesto e obiettivi dell'accordo di reinserimento sociale e lavorativo  

Gli obiettivi principali dell'accordo sono:

Questi interventi sono mirati a facilitare l'inclusione sociale e lavorativa, migliorando le prospettive di autonomia per le persone in uscita dal sistema penale.

Dettagli degli Interventi  

Il programma prevede interventi mirati a nuovi modelli di inclusione intra ed extra muraria.

Le principali azioni includono:

Dichiarazioni Istituzionali  

Ettore Sala, capo del Dipartimento della Transizione Digitale, ha sottolineato l'importanza di continuare l'esperienza maturata con il precedente Pon Inclusione 2014-2020.

Gabriella De Stradis, Direttore Generale per le Politiche di Coesione, ha espresso grande soddisfazione per la convenzione, evidenziando le sinergie tra il Ministero, gli Enti locali e le Organizzazioni del terzo settore.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy