Reintegra esclusa per il socio lavoratore di cooperativa che non impugna l’atto di esclusione

Pubblicato il 21 novembre 2017

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza n. 27436 del 20 novembre 2017, forniscono soluzione ad un contrasto giurisprudenziale esistente in materia di diritto del lavoro sulla necessità o meno, per il socio lavoratore di cooperativa escluso dal rapporto associativo e licenziato, di impugnare la delibera di esclusione ed il licenziamento.

Le due posizioni

Posto che in capo al socio lavoratore di cooperativa sono collegabili due rapporti, quello associativo e quello di lavoro, le posizioni contrastanti nascono a causa del differente peso che viene dato a ciascuno dei due rapporti.  

Un primo filone stabilisce che il socio lavoratore deve prima opporsi alla delibera di esclusione se vuole impugnare il licenziamento; senza l’opposizione alla delibera di esclusione diventa inammissibile per difetto di interesse l’azione proposta per impugnare il licenziamento.

L’altro orientamento, invece, riconosce, anche in assenza dell’impugnazione della delibera di esclusione, la tutela normale che deriva dal giudizio dell’impugnazione sul licenziamento (nei casi in cui è stata considerata inefficace la delibera di esclusione).

Le Sezioni Unite: l'impugnazione del solo licenziamento porta al risarcimento

I magistrati, nella sentenza n. 27436/2017, dopo aver valutato il lato normativo della questione, ritengono che il collegamento negoziale tra i due rapporti – associativo e lavorativo – nella fase estintiva abbia un carattere unidirezionale.

In particolare, la cessazione del rapporto di lavoro non comporta il venir meno di quello associativo; ma la perdita della qualità di socio si ripercuote anche sul rapporto di lavoro trascinandolo con sè. E’ di conforto a tale tesi il comma 2 dell’art. 5 della L. 142/2001, per il quale il rapporto di lavoro non può sopravvivere a quello associativo.

Però il nesso di collegamento tra rapporto associativo e di lavoro, per quanto unidirezionale, consente di far emergere la rilevanza del rapporto di lavoro anche nella fase estintiva.

In conclusione, la mancata impugnazione della delibera di esclusione impedisce di ottenere la reintegra sul posto di lavoro (l’omessa impugnazione della delibera di esclusione ha effetti preclusivi sulla tutela restitutoria); tuttavia ciò non esclude la possibilità di chiedere una tutela risarcitoria, qualora l’atto di licenziamento risulti illegittimo.

E’ quindi possibile agire, impugnando il solo licenziamento, per ottenere il risarcimento del danno conseguente all’illegittimità dello stesso. L’accoglimento di tale domanda non travolge gli effetti della delibera di esclusione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy