Reintegro del lavoratore dopo le scuse

Pubblicato il 24 ottobre 2012 Il dipendente che pone le proprie scuse dopo aver inviato un'email offensiva nei confronti del proprio superiore rende insussistente il fatto contestato che ha dato origine al licenziamento disciplinare.

Il caso è trattato dal Tribunale di Bologna che, con la sentenza del 15 ottobre 2012 sul procedimento n. 2631/2012, prende in esame ed applica le novità introdotte dalla legge n. 92/2012.

Il giudice stabilisce che il fatto contestato non integra il concetto di giusta causa di licenziamento. Nella valutazione ritiene che per fatto si fa riferimento al fatto giuridico, composto dalla componente oggettiva e dalla componente concernente l'elemento soggettivo. Nel caso di specie, mancando l'elemento soggettivo, quale la volontà dell'azione del lavoratore, il fatto contestato diviene insussistente e può quindi essere applicata la sanzione della reintegrazione nel posto di lavoro, in luogo di un indennizzo economico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy