Rendicontazione di sostenibilità: Assirevi aggiorna i modelli di attestazione

Pubblicato il 14 febbraio 2025

Assirevi presenta il Documento di Ricerca che sostituisce il n. 251R di gennaio 2024, rivisto principalmente per includere le modifiche introdotte dal Decreto Legislativo del 6 settembre 2024, n. 125, concernente l'adozione della CSRD, dalla Legge del 5 marzo 2024, n. 21, in relazione alle norme applicabili ai soggetti emittenti di strumenti finanziari su larga scala, oltre alle revisioni realizzate dalla IFRS Foundation riguardanti i principi contabili IFRS sviluppati dall’International Accounting Standards Board e implementati dall’Unione Europea.

Il Documento 251E di gennaio 2025 - revisionato - mira a offrire orientamenti pratici sulle regole e direttive elencate nel Principio di revisione internazionale (ISA Italia) 580, riguardanti le Dichiarazioni scritte, per quanto concerne il contenuto delle dichiarazioni scritte rilasciate dalla Direzione, raccolte dall'auditor come prove nel processo di revisione dei conti, finalizzato alla valutazione del bilancio annuale e/o del bilancio consolidato, presentato secondo le leggi specifiche o su base volontaria, e come basi per formulare il suddetto giudizio sul bilancio.

Specificatamente, l'ISA Italia n. 580 prevede che l'auditor richieda alla Direzione di rilasciare una dichiarazione scritta sulle proprie responsabilità, con un focus particolare sui seguenti punti:

- di aver rispettato i propri doveri nella preparazione del bilancio secondo il quadro normativo vigente per l'informazione finanziaria, compresa, se pertinente, la sua rappresentazione fedele;

- di avere messo a disposizione dell'auditor tutte le informazioni rilevanti e l'accesso come stabilito nel contratto di revisione, e che tutte le informazioni siano state adeguatamente registrate e riflettute nel bilancio.

In questo contesto, l'auditor deve richiedere agli amministratori di emettere dichiarazioni specifiche relative all'osservanza delle norme del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea (nel caso in cui la società sia soggetta a questa regolamentazione) riguardanti le norme tecniche di regolamentazione che dettagliano il formato elettronico unico di comunicazione (ESEF – European Single Electronic Format) applicabile sia al bilancio annuale che a quello consolidato, da includere nell'annuale rapporto finanziario, come stabilito dal principio di revisione (SA Italia) 700B "Le responsabilità del revisore legale rispetto al bilancio presentato nel formato elettronico unico di comunicazione (ESEF – European Single Electronic Format)".

Modelli di lettere di attestazione

In allegato sono inclusi i seguenti modelli di lettera di attestazione, utilizzabili dall'auditor in varie situazioni e basati sull'esempio fornito nell’Appendice 2 all’ISA Italia n. 580:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy