Rendite, rettifiche retroattive

Pubblicato il 28 marzo 2007

L’agenzia del Territorio, con la risoluzione n. 1 del 27 marzo 2007, stabilisce che le variazioni delle rendite catastali derivanti da sentenze definitive emesse dal giudice tributario esplicano effetto sin dalla data della presentazione della domanda giudiziale. La risoluzione recepisce il principio affermato dalla recente giurisprudenza di legittimità che riconosce la valenza retroattiva della rettifica delle rendite, analogamente alle variazioni derivanti dall’esercizio delle potestà di autotutela trattate nella circolare 11 del 2005 sempre dall’agenzia del Territorio. La decisione, che è stata avallata dall’Avvocatura generale dello Stato con il parere n. 15373 del 5 febbraio 2007, muove dalla convinzione che sarebbe contraddittorio riconoscere efficacia retroattiva al provvedimento emesso in sede di autotutela e non attribuire gli stessi effetti retroattivi anche alla pronuncia giudiziale con cui è stata accertata l’illegittimità di un classamento, ovvero ad un atto diretto a ripristinare la correttezza dell’atto oggetto di impugnazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy