Requisiti qualificativi per l'Irap dovuta da professionisti ed imprenditori individuali

Pubblicato il 30 agosto 2018

Con riferimento alla questione relativa all’Irap per i professionisti e per gli imprenditori individuali e al relativo o meno obbligo al versamento dell’imposta, l’orientamento giurisprudenziale, ed in particolare la Corte di Cassazione, negli ultimi anni ha fatto enormi passi in avanti con varie pronunce chiarendo i diversi ambiti di applicazione.

Tuttavia nell’ambito dell’imposta regionale, vista la varietà e specificità delle situazioni, è necessario procedere caso per caso facendo riferimento ai principi indicati nelle numerose pronunce.

I presupposti applicativi dell'Irap sono definiti dal D.Lgs. n. 466 del 15 dicembre 1997, (art. 2, co. 1), nel quale si afferma che il presupposto dell'imposta consiste nell'esercizio abituale di un'attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni o alla prestazione di servizi.

L'attività esercitata dalle società e dagli enti, compresi gli organi e le Amministrazioni dello Stato, costituisce in ogni caso presupposto per l'imposta.

Un’attività per essere assoggettata ad Irap deve essere organizzata, situazione che si presenta tutte le volte che per lo svolgimento della stessa il titolare si avvale:

L’organizzazione dell’attività deve avere il carattere dell’autonomia, ovvero deve essere indipendente da altre.

Negli ultimi anni, sulla materia, a seguito dell’incertezza applicativa si è creato molto contenzioso dal quale in linea generale ne è scaturito un orientamento che non assoggetta all’imposta regionale i lavoratori autonomi, che esercitano la propria attività in assenza di capitali e lavoro altrui.

Gli elementi fondamentali emersi negli innumerevoli interventi da parte dei giudici e anche dell’Amministrazione Finanziaria possono essere così sintetizzati:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy