Requisito della regolare permanenza da almeno un anno accertato dal giudice di merito

Pubblicato il 10 settembre 2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 18480 depositata l'8 settembre 2011, hanno cassato il decreto con cui il Prefetto di Foggia aveva disposto l'espulsione nei confronti di un immigrato precario che aveva chiesto la conversione del permesso di soggiorno per motivi di lavoro di cui era in possesso in quello concesso per motivi di famiglia.

Secondo la Suprema corte, in particolare, il requisito della regolare permanenza in Italia da almeno un anno, richiesto ai fini della conversione del permesso di soggiorno per ragioni di lavoro in permesso di soggiorno per motivi familiari, “non implica necessariamente lo svolgimento continuativo dell'attività di lavoro nell'ambito di un unico rapporto a tempo indeterminato, ma può ritenersi soddisfatto, alla stregua di un'interpretazione «secundum constitutionem», anche in virtù di una successione di contratti di lavoro a termine o stagionali debitamente autorizzati”.

In tali ipotesi – si legge nelle conclusioni della decisione – è il giudice di merito a dover accertare, adeguatamente motivando, l'avvenuta o meno integrazione di tale requisito “anche nell'ipotesi di una pluralità di permessi di lavoro susseguitisi a breve intervallo temporale e in un arco di tempo pur di poco superiore all'anno”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy