Rescissione del giudicato. Esclusi i processi precedenti all'entrata in vigore dell'istituto

Pubblicato il 18 luglio 2014 Con informazione provvisoria n. 23 del 17 luglio 2014, le Sezioni unite penali di Cassazione hanno reso noto di aver risposto negativamente ad una questione concernente la rescissione del giudicato.

In particolare, era stata sottoposta al Collegio di legittimità la questione se l'istituto in oggetto, previsto dall'articolo 625-ter del Codice di procedura penale, fosse applicabile ai soggetti condannati in processi definiti con sentenza irrevocabile prima dell'entrata in vigore della Legge n. 67/2014, introduttiva della rescissione medesima.

Le Sezioni unite hanno escluso questa possibilità, precisando che la richiesta di cui all'articolo 625-ter C.p.p. si applica solo ai procedimenti nei quali sia stata dichiarata l'assenza dell'imputato a norma dell'articolo 420-bis C.p.p., come modificato dalla Legge n. 67/2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy