Residenza estera, contano i legami personali

Pubblicato il 16 aprile 2008

La corte di Cassazione, con la sentenza n. 9856 del 14 aprile 2008, ha stabilito che il contribuente che abbia la residenza fiscale in due Stati membri dell’Ue, deve versare le tasse nel nostro Paese qualora in Italia vi sia il centro dei suoi affetti, legami personali e hobby.

Gli elementi rilevanti sono dunque due: in primo luogo occorre individuare il centro permanente degli interessi della persona, inteso come luogo in cui il soggetto ha un più stretto collegamento di interessi personali e patrimoniali; se non è possibile effettuare tale valutazione, il problema viene risolto attribuendo la residenza fiscale allo Stato con cui sono rilevabili i legami personali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione

21/07/2025

Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari

21/07/2025

Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità

21/07/2025

Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre

21/07/2025

Lapidei industria. Rinnovo

21/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy