Residenze fittizie all'estero, servono prove rigorose

Pubblicato il 03 settembre 2008

La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 48/26/08 depositata il 17 giugno scorso, ha accolto il ricorso presentato dall'attrice, Ornella Muti, contro la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Roma che l'aveva condannata per evasione fiscale. Secondo i giudici tributari di secondo grado, spetta al fisco, come attore sostanziale, dimostrare, con prove certe, precise e concordanti, che il contribuente abbia trasferito solo fittiziamente la propria residenza all'estero. Secondo la Commissione regionale, gli elementi raccolti dalle Entrate, quali i continui coinvolgimenti con la casa di moda Armani, le apparizioni nelle riviste nazionali, i ricorrenti interventi televisivi, l'assunzione di una persona che si prendesse cura dei figli, l'utenza telefonica a suo nome nell'elenco di Roma e l'uso di carte di credito in Italia provano solo il soggiorno dell'attrice in Italia, ma non che la stessa dimori nel territorio nazionale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy