Responsabile aziendale. Necessario il Pin per agire per conto dell’azienda

Pubblicato il 22 dicembre 2011 Con precedenti documenti di prassi, primo fra tutti la circolare n. 28/2011, l’Inps ha provveduto a fornire le indicazioni atte alla identificazione dei soggetti abilitati ad operare nei confronti dell’Istituto, in qualità di datori di lavoro o intermediari autorizzati ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 4, della Legge n. 12/1979.

Nello specifico, l’Ente previdenziale ha fissato i criteri per l’identificazione dei consulenti del lavoro, degli altri professionisti abilitati oltre che dei servizi o centri di assistenza fiscale istituiti dalle associazioni di categoria delle imprese artigiane e delle altre piccole imprese, fornendo chiarimenti circa la procedura per il rilascio del PIN per l’accesso ai servizi destinati ai datori di lavoro. Ciò, nonostante un periodo transitorio, in atto fino a tutto il mese di dicembre 2011, in base al quale l’Istituto può continuare ad accettare i flussi Uniemens anche da parte degli intermediari operanti con le vecchie modalità.

Con nuovo messaggio n. 24153 del 20 dicembre 2011, l’Ente intende regolare l’accesso ai servizi da parte dei dipendenti muniti di delega generale ad operare nei confronti dell’Inps e, allo stesso tempo, rilasciare la funzionalità dell’applicazione “Gestione Deleghe” per la gestione dei gruppi aziendali.

Con riferimento alle organizzazioni lavorative di medie/grandi dimensioni, in cui un dipendente gestisce i rapporti con l’Inps dietro delega, si ricorda che la possibilità di operare in nome e per conto di un datore di lavoro da parte di tali soggetti può essere gestita dalle sedi, mediante verifica della delega da parte del titolare o del legale rappresentante. Ne consegue, che il soggetto interessato è tenuto a presentare istanza di abilitazione compilando il modulo di nuova istituzione SC72 (Richiesta di abilitazione ad operare responsabile rapporti con l’Inps), disponibile nella sezione modulistica del sito web dell’Istituto.

Previa verifica e archiviazione della documentazione presentata, la sede competente provvederà a fornire il PIN di accesso ai servizi e ad abilitarlo a operare per conto del datore di lavoro. Dopo essere stato iscritto nella “Anagrafica Azienda”, il soggetto opportunamente dotato di idoneo PIN potrà utilizzare in via telematica tutte le applicazioni previste per la gestione dei dati relativi alle Matricole Azienda su cui è stato inserito, con le stesse autorizzazioni riservate ai “Rappresentanti Legali”.


APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy