Responsabile il conducente che non evita il pericolo

Pubblicato il 10 marzo 2015 Non può essere risarcito dal Comune gestore della strada, il conducente che abbia riportato gravi danni alla propria vettura per essere sprofondato in un’ampia buca piena d’acqua, se lo stesso, pur avendo percepito la presenza di una notevole quantità d’acqua piovana nel tratto stradale, vi si sia immesso ugualmente.

E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 4661 depositata il 9 marzo 2015, rigettando il ricorso presentato da un conducente, avverso la pronuncia con cui la Corte d’Appello ne aveva riconosciuto la esclusiva responsabilità - e dunque, nessun diritto ad essere risarcito dal Comune convenuto - in ordine ai danni riportati alla propria auto.

Il conducente, in particolare, era precipitato in una buca di vaste dimensioni, totalmente ricoperta d’acqua a seguito delle abbondanti piogge e non segnalata.

Lamentava innanzitutto il ricorrente, come i giudici, sia in primo che in secondo grado, avessero erroneamente fatto applicazione dell’art. 2043 c.c. e non dell’art. 2051 c.c., con regole probatorie ad egli senz’altro più favorevoli.

Ha tuttavia ribattuto la Cassazione - con la pronuncia in esame - come l’evento in questione, fosse in ogni caso prevedibile impiegando la ordinaria diligenza, anche volendo invocare la responsabilità da custodia ex art. 2051 c.c..

Di talché il conducente, nella fattispecie, avrebbe dovuto essere maggiormente cauto ed, in particolare, non immettersi in un determinato tratto stradale – per poi prevedibilmente imbattersi nella buca - una volta avvedutosi che lo stesso era totalmente ricoperto d’acqua.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy