Responsabile il magistrato che accumula ritardi senza idonea giustificazione

Pubblicato il 02 aprile 2015 Con sentenza n. 6601 depositata il 1° aprile 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto il ricorso di un giudice avverso il provvedimento del Csm, con cui era stato condannato alla censura, per aver accumulato una serie di considerevoli ritardi nel deposito di sentenze

Nel provvedimento impugnato, in particolare, si erano ritenute integrate tutte le condizioni – gravità, reiterazione, mancanza di idonea giustificazione – atte ad integrare la configurabilità dell’illecito contestato, escludendo la rilevanza di ogni scriminante, sotto il profilo della eccezionalità degli eventi giustificativi.

Nel medesimo provvedimento, i giudici disciplinari avevano poi dato atto di un ulteriore procedimento disciplinare – per analoghi addebiti – da cui la ricorrente era stata prosciolta qualche anno prima, in considerazione della sua situazione familiare, all’epoca ritenuta idonea a giustificare la condotta; con riserva tuttavia, di valutare diversamente, in futuro, il reiterarsi degli stessi comportamenti.

Con la presente pronuncia la Cassazione - aderendo in toto a quanto dedotto dal Csm -  ha rammentato, da un canto, la oggettiva rilevanza della colpevole reiterazione, anche con riguardo al dato numerico ed all’arco temporale della consumazione della condotta. Dall’atro, ha sottolineato la indubbia offensività e gravità dei ritardi accumulati, anche alla luce del codice deontologico della magistratura e della consolidata giurisprudenza in materia.

Hanno infine puntualizzato le Sezioni Unite, come le giustificazioni addotte dalla ricorrente – e già in passato rappresentate dalla stessa – non raggiungessero attualmente il necessario grado di eccezionalità richiesto al fine di applicare l’invocata scriminante.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy