Responsabilità condizionata

Pubblicato il 28 gennaio 2008

Commissione tributaria provinciale di Milano, sentenza n. 90/2007: perchè l’obbligazione tributaria sia posta solidalmente a carico di sostituto e sostituito (datore e dipendente) la legge richiede la doppia condizione che non siano stati effettuati ritenute e relativi versamenti. Inoltre, ritenendo datore e dipendente debitori in solido in quanto non estinta l’obbligazione tributaria, il Fisco ha, sì, diritto di farsi pagare per intero da uno dei due (a sua scelta), ma evidenziato che il datore ha effettuato le ritenute che non ha anche versato, non può più parlarsi di “solidarietà”. L’operazione si estingue per adempimento in capo al titolare del debito fiscale (il sostituito, dipendente) e si costituisce ex novo in capo al datore, che ha applicato la ritenuta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy