Responsabilità contrattuale per il notaio che non effettua le visure

Pubblicato il 14 giugno 2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 14865 del 13 giugno 2013 – il notaio può ritenersi esonerato dallo svolgimento delle attività accessorie e successive, necessarie per il conseguimento del risultato voluto dalle parti e, in particolare, dal compimento delle cosiddette “visure catastali” e ipotecarie allo scopo di individuare esattamente il bene oggetto di compravendita e verificarne la libertà da pregiudizi, solamente in presenza di una concorde volontà delle parti, “e non solo quella del soggetto che ha concluso il contratto d’opera intellettuale con il notaio” medesimo.

E' stata così confermata la responsabilità contrattuale di un notaio che si era sentito libero di non effettuare le visure ipotecarie relative ad un immobile, successivamente rivelatosi gravato da pesi, a seguito dell'esonero da tale attività sulla base di una clausola contrattuale che era stata sottoscritta dalla sola parte acquirente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef-Ires 2025: modifiche su cooperative compliance e derivazione rafforzata

19/11/2025

Fallito senza esdebitazione? No alla nuova richiesta

19/11/2025

Avviso RiGenerazioni 2025: finanziamenti per progetti giovanili

19/11/2025

Bonus elettrodomestici 2025: boom di richieste nel click day. Cosa fare ora

19/11/2025

Indebita compensazione: prova del reato anche senza modelli F24

19/11/2025

Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy