Responsabilità penale del conducente abbagliato dai raggi solari

Pubblicato il 19 dicembre 2014 L’abbagliamento da raggi solari del conducente di un automezzo, non integra il caso fortuito e pertanto non vale ad escludere la sua responsabilità penale per i danni eventualmente derivati alle persone.

E’ questo il principio enunciato dalla Corte di Cassazione, con sentenza n. 52649 depositata il 18 dicembre 2014, in accoglimento del ricorso presentato dal P.M. avverso una pronuncia del Giudice di Pace.

Aveva stabilito, quest’ultimo, in particolare, che il fatto in questione non costituisse reato, in quanto il sinistro era stato causato da un improvviso accecamento del conducente dovuto alla luce solare.

Tale circostanza infatti, integrando il caso fortuito idoneo ad escludere la responsabilità penale, avrebbe impedito all'automobilista di rilevare la moto della persona offesa nell’area di intersezione.

Secondo la Cassazione, al contrario, l’abbagliamento da raggi solari del conducente non poteva dirsi integrare il caso fortuito né escludere la sua responsabilità, essendo egli tenuto ad interrompere la marcia soprattutto in vista di un’intersezione, con manovra di svolta dell’automezzo.

Nel caso di specie, infatti, il conducente avrebbe dovuto adottare tutte le più opportune cautele al fine di non creare intralcio alla circolazione o l’insorgere di altri pericoli ed attendere il superare gli effetti del fenomeno impeditivo alla visibilità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028

01/07/2025

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy