Responsabilità penale per le fatture poco credibili

Pubblicato il 10 luglio 2012 Con la sentenza n. 26863, depositata il 9 luglio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la responsabilità penale di un imprenditore per il reato di dichiarazione fraudolenta, in considerazione della presenza, nella contabilità della società da egli amministrata, di fatture emesse da un fornitore di olio che, in realtà, era di dimensioni troppo ridotte rispetto al volume di acquisti cui le fatture medesime facevano riferimento.

I giudici di legittimità, in particolare, hanno condiviso il ragionamento delle Corti dei gradi precedenti le quali avevano preso le mosse dalla accertata impossibilità della società fornitrice di commercializzare, all'epoca dei fatti, olio per gli importi indicati nelle fatture in oggetto.

A nulla è valsa la linea di difesa dell’amministratore, secondo cui il ragionamento deduttivo degli organi giudicanti non prendeva, in realtà, in considerazione l’ipotesi che la società fornitrice avesse a sua volta acquistato altrove l'olio per poi rivenderlo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy