Responsabilità sanitaria. L'anamnesi va ripetuta all'ingresso di ogni reparto

Pubblicato il 05 agosto 2014 Ad ogni cambiamento di reparto, va ripetuta l'acquisizione delle informazioni in merito alla completa anamnesi del paziente. Il medico, ossia, non può confidare sulla completezza delle informazioni recepite dai suoi colleghi del pronto soccorso.

In tema di successione nella posizione di garanzia, infatti, il principio di affidamento se da un lato implica che colui il quale si affida non possa essere automaticamente ritenuto responsabile delle autonome condotte del soggetto cui si è affidato, dall'altro comporta anche che, qualora l'affidante ponga in essere una condotta casualmente rilevante, la condotta colposa dell'affidato non vale di per sé ad escludere la responsabilità dell'affidante medesimo.

Il sanitario del reparto, quindi, non può esimersi dal fare al paziente domande, affidandosi completamente all'operato del medico del pronto soccorso.

E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 34239 del 4 agosto 2014 con riferimento alla vicenda di un medico a cui era stato contestato di aver cagionato per colpa la morte di un paziente avendo prescritto un farmaco a cui quest'ultimo era allergico, causandogli shock anafilattico.

Il sanitario si era affidato all'anamnesi del pronto soccorso omettendo di chiedere espressamente al paziente se soffrisse di qualche allergia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy