Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente

Pubblicato il 23 maggio 2025

Ai fini della configurabilità della responsabilità amministrativa dell’ente ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001, il reato presupposto deve essere stato commesso da:

La responsabilità dell’ente può essere affermata solo quando risultano congiuntamente presenti:

Solo in presenza di tali presupposti è possibile ritenere che l’ente risponda per un fatto proprio, e non per un comportamento penalmente rilevante ascrivibile esclusivamente a un soggetto terzo.

Responsabilità 231: enti responsabili solo per reati di soggetti qualificati

Lo ha chiarito la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione, con sentenza n. 19096 depositata il 22 maggio 2025, nel ribadire la centralità del rapporto qualificato tra autore del reato ed ente.

In mancanza di tale collegamento, il reato non può essere imputato all’ente nemmeno sotto il profilo oggettivo.

La Corte ha chiarito che il rapporto tra l’ente e il soggetto agente deve rientrare in una delle ipotesi previste:

Tale inquadramento è determinante anche per accertare l’eventuale colpa di organizzazione, cioè la mancata adozione di modelli idonei a prevenire reati della stessa specie.

Nel caso esaminato, la Cassazione ha rilevato che la Corte d’Appello aveva omesso di qualificare in modo chiaro il ruolo soggettivo dell’imputato all’interno dell’ente.

Le affermazioni generiche rese in giudizio non consentivano di stabilire se il soggetto rientrasse in una delle categorie previste dall’art. 5 del decreto, né quale di tali categorie potesse essere effettivamente rilevante.

Da qui l'annullamento della sentenza di merito impugnata, con rinvio per un nuovo esame della vicenda.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap

23/05/2025

Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno

23/05/2025

Discriminazioni indirette nella selezione del personale

23/05/2025

CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale

23/05/2025

Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità

23/05/2025

Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps

23/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy