Responsabilità del professionista. Trasmissione della dichiarazione in ritardo

Pubblicato il 21 luglio 2018

Sulla responsabilità professionale torna la Suprema Corte. Questa volta, viene addebbiatata la mancata trasmissione della dichiarazione.

I giudici, che rammentano l'inderogabilità dei termini rispetto alla trasmissione all'Agenzia delle Entrate, disposta da Legge, esprimono il principio della responsabilità dell'intermediario abilitato che tardi nella trasmissione delle dichiarazioni, a nulla contando che egli adduca difficoltà informatiche e logistiche causa del ritardato invio.

Si tratta di errori che il professionista avrebbe potuto, nell'esercizio delle proprie naturali funzioni di controllo, prevedere, dunque evitare.

Così la sentenza n. 19381/2018, depositata in cancelleria il 20 luglio 2018.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy