Responsabilità erariale: giurisdizione penale e contabile indipendenti

Pubblicato il 20 marzo 2020

Le Sezioni Unite civili di Cassazione, con sentenza n. 7457 del 19 marzo 2020, si sono pronunciate in tema di responsabilità erariale e, in particolare, con riferimento al rapporto tra giurisdizione penale e giurisdizione contabile.

Nel dettaglio, hanno confermato il principio di diritto, già enunciato in sede di legittimità, che sostiene la reciproca indipendenza, nei loro profili istituzionali, delle due giurisdizioni, anche quando investono un medesimo fatto materiale.

Così, l’eventuale interferenza tra i giudizi porrebbe esclusivamente un problema di proponibilità dell’azione, da far valere davanti alla Corte dei conti, senza dare luogo ad una questione di giurisdizione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy