Responsabilità erariale: giurisdizione penale e contabile indipendenti

Pubblicato il 20 marzo 2020

Le Sezioni Unite civili di Cassazione, con sentenza n. 7457 del 19 marzo 2020, si sono pronunciate in tema di responsabilità erariale e, in particolare, con riferimento al rapporto tra giurisdizione penale e giurisdizione contabile.

Nel dettaglio, hanno confermato il principio di diritto, già enunciato in sede di legittimità, che sostiene la reciproca indipendenza, nei loro profili istituzionali, delle due giurisdizioni, anche quando investono un medesimo fatto materiale.

Così, l’eventuale interferenza tra i giudizi porrebbe esclusivamente un problema di proponibilità dell’azione, da far valere davanti alla Corte dei conti, senza dare luogo ad una questione di giurisdizione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy