Responsabilità medica nella cartella clinica

Pubblicato il 07 aprile 2016

L’imperfetta tenuta della cartella clinica da parte dei sanitari, non può tradursi in uno svantaggio processuale per il paziente danneggiato.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione civile, che, tornando ad occuparsi di responsabilità sanitaria, ha accolto il ricorso di due genitori per il risarcimento dei danni in conseguenza delle lesioni subite dalla figlia in occasione del parto, che erano esitate in una grave insufficienza mentale causate da asfissia perinatale.

Difettosa tenuta cartella clinica Nessun pregiudizio al paziente

Accogliendo le censure dei ricorrenti – circa le carenze nella tenuta della cartella clinica – la Corte ha ribadito il principio per cui, la struttura ed i sanitari che, come nel caso di specie, siano convenuti in giudizio per ipotesi di malpractice, sono tenuti a fornire la prova liberatoria richiesta dall'art. 1218 c.c., con la conseguenza che il mancato raggiungimento di tale prova (compreso il mero dubbio sull'esattezza dell’adempimento) non può che ricadere a loro carico.

E’ altresì noto, principalmente, che la difettosa tenuta della cartella clinica da parte dei sanitari non può tradursi, sul piano processuale, in un pregiudizio per il paziente (Corte di Cassazione, sentenza n. 1538/2010) e che è anzi consentito il ricorso a presunzioni “in ogni caso in cui la prova non possa essere data per un comportamento ascrivibile alla stessa parte contro la quale il fatto da provare avrebbe potuto essere invocato” (Corte di Cassazione, sentenza n. 10060/2010).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy