Restauri urbani con Iva ridotta

Pubblicato il 18 febbraio 2009 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 41/E/2009 – afferma che l’aliquota Iva al 10% è ammessa solo per alcuni lavori di restauro e di risanamento conservativo, oppure di ristrutturazione, compiute nei centri storici per conto del Comune. Per la generalità dei lavori si applica l’aliquota ordinaria. La risposta delle Entrate richiama precedenti chiarimenti in materia forniti in alcune risoluzioni del 1991 (risoluzioni n. 430395, 501157, 501044) e nella risoluzione n. 202/E del 19 maggio 2008.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy