Restituzione in termini se conoscenza è incerta

Pubblicato il 29 agosto 2016

Nell’ipotesi di decreto penale di condanna notificato per compiuta giacenza, il mancato superamento di una situazione di obiettiva incertezza in ordine alla effettiva conoscenza del provvedimento da parte dell’imputato, impone al giudice di disporre la restituzione nel termine per l'opposizione.

L’organo giudicante è infatti tenuto a verificare, sulla base delle idonee allegazioni dell'interessato, e in forza degli ordinari poteri di accertamento, che l'istante non abbia avuto tempestivamente effettiva conoscenza del provvedimento.

E l’onere di idonea allegazione in capo all’imputato, in detto contesto, può essere inteso unicamente come esposizione del motivo della mancata conoscenza posto che, ove lo stesso fosse ritenuto un onere probatorio, “finirebbe, evidentemente, per pretendersi ancora una volta che sia l’interessato a dovere dimostrare la non conoscenza dell’atto, sì da ribaltare sul medesimo un onere incombente, invece, per quanto detto, sul giudice”.

E’ quanto ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 35443 depositata il 24 agosto 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy