Rettifica dell’Ici versata se il cittadino è informato

Pubblicato il 10 dicembre 2007

La Ctp di Bari, con al sentenza n. 130/14/2007, stabilisce che prima di procedere alla rettifica dell’Ici con successivo avviso di liquidazione il Fisco deve mettere il contribuente a conoscenza dei parametri su cui si fonda la richiesta. La sentenza riguardava la rettifica Ici su un terreno edificabile considerato erroneamente come terreno agricolo. La questione sollevata sull’illegittimità dell’attribuzione della natura edificatoria non ha trovato accoglimento, ma il ricorso è stato accettato in merito alla doglianza di non essere stato messo nelle condizioni di contestare i parametri presi in considerazione dall’Ufficio per determinare la maggiore Ici per l’anno d’imposta 1999. Il Comune non avrebbe dovuto emettere un avviso di liquidazione ma un avviso di accertamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy