Rettifica obbligatoria all’immobile in locazione

Pubblicato il 21 ottobre 2008

Con la risoluzione n. 390 del 20 ottobre 2008 l’agenzia delle Entrate spiega che per i fabbricati strumentali concessi in affitto con l’applicazione dell’Iva la privatizzazione comporta retroattivamente a partire dal 1° gennaio 2008 l’accredito dell’imposta sul valore aggiunto e l’assoggettamento alla tassa di registro del 2% con l’obbligo di denuncia al competente ufficio che andava presentata entro ieri. Un chiarimento, in risposta ad un interpello sulle conseguenze delle locazioni degli immobili estromessi dal patrimonio dell’imprenditore individuale in virtù della facoltà offerta dalla Finanziaria 2008, che giunge in ritardo rispetto alla scadenza dell’adempimento.

Inoltre, nella stessa risoluzione viene precisato che per l’eventuale estromissione di immobili abitativi (strumentali per destinazione), la cui cessione sarebbe stata esente da Iva, non occorreva pagare la maggiorazione del 30% dell’imposta sostitutiva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy