Reverse charge edilizio al banco di prova

Pubblicato il 12 febbraio 2007

L’autore dell’articolo analizza l’istituto del reverse charge in edilizia, avvertendo che se all’innovazione non seguirà una prassi adeguata il progresso verso un’Iva neutrale ed efficiente sarà illusorio. Nell’articolo vengono esaminati: l’obiettivo della norma, la rettifica della dichiarazione del committente per il recupero dell’imposta detratta in eccedenza ed il diritto comunitario in materia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli

08/05/2025

Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria

08/05/2025

TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy