Reverse charge, solo per gli impianti industriali riconducibili al settore edile

Pubblicato il 26 ottobre 2015

In una recente nota di risposta ad un interpello presentato dalla Direzione Regionale delle Entrate dell’Emilia Romagna, l’Amministrazione finanziaria, direzione centrale Normativa, ha chiarito alcuni dubbi circa il campo di applicazione del “reverse charge” agli impianti industriali.

Impianti con codice Ateco riferibile al settore edile

In linea con l’obiettivo del legislatore che ha esteso il meccanismo del “reverse charge” a nuove fattispecie relative al settore edile, al fine di contrastare le frodi particolarmente diffuse in tale ambito, l'Agenzia delle Entrate ha specificato che il meccanismo dell'inversione contabile si può applicare solo a quei servizi di installazione di impianti relativi ad edifici che sono riconducibili ad alcuni specifici codici Ateco (da 43.21.01 a 43.29.09) e che si riferiscono ad impianti che formano parte integrante dell’edificio e sono, comunque, al servizio dell’edificio stesso.

Pertanto, in tutti i casi in cui le attività di installazione di impianti siano riconducibili a classificazioni Ateco diverse da quelle specificamente afferenti il settore edile, come per esempio quelle attività di installazione che risultano più funzionali allo svolgimento dell’attività industriale del committente e non al funzionamento dell'edificio autonomamente considerato, il reverse charge non è applicabile, anche se gli impianti in oggetto sono parte integrante dell'edificio stesso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy