Revisione costituzionale. Ulteriore passo in avanti con il sì del Senato

Pubblicato il 14 ottobre 2015

L'Aula del Senato, nella seduta del 13 ottobre 2015, ha approvato, in terza lettura, il disegno di legge di revisione della Parte II della Costituzione (cosiddetto "Ddl Boschi"), provvedimento volto al superamento del bicameralismo paritario tra Camera e Senato, alla riduzione del numero dei parlamentari, al contenimento dei costi delle istituzioni, alla soppressione del CNEL, alla revisione del Titolo V della Costituzione.

Ulteriore passo in avanti, quindi, per l’approvazione della legge di riforma costituzionale che, trattando proprio di revisione della Carta costituzionale, segue l’iter legislativo rafforzato di cui all’articolo 138 della Costituzione.

Il provvedimento tornerà ora all’altro ramo del Parlamento e, a seguire, sarà sottoposto a seconda deliberazione previo intervallo non minore di tre mesi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo

16/09/2025

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy