Revisione per l'Annuario del contribuente

Pubblicato il 17 maggio 2013 In evoluzione la guida online "Annuario del contribuente". L'agenzia delle Entrate ha messo mano, revisionandole, alle parti che riguardano: l'Imu (II), l'Irpef e denunce fiscali (III), le comunicazioni, gli accertamenti, le sanzioni e le cartelle (VII).

In merito all'Imu, il ritocco coinvolge il termine di presentazione della dichiarazione, che in base all'articolo 10, D.L. n. 35/2013, è ora fissato al 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso di un immobile ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini del calcolo dell'imposta.

Raffica di novità in materia Irpef, oneri deducibili e detraibili, dichiarazioni. Tra queste:

- eliminata l'Irpef sul reddito dominicale dei terreni non affittati e sul reddito dei fabbricati assoggettati all'Imu, tranne per quelli locati;

- aumento delle detrazioni per i figli a carico (da 800 a 950 euro e da 900 a 1.220 euro, per i figli con meno di tre anni). Per il figlio disabile si devono aggiungere 400 euro;

- introdotta una franchigia di 40 euro per la deduzione dei contributi al servizio sanitario nazionale versati con il premio di assicurazione di responsabilità civile sui veicoli.

Nel capitolo riscossione, per debiti fino a 1.000 euro, si segnala l'inibizione, per l'agente della riscossione, a procedere mediante azioni cautelari ed esecutive prima che siano trascorsi 120 giorni dall'invio al debitore di una comunicazione in cui sono elencate le iscrizioni a ruolo dello stesso.

Infine, nell'annuario è stata inclusa la recentissima novità che vede innalzato da 20.000 a 50.0000 euro il limite massimo di debito entro il quale è consentito chiedere la rateazione ad Equitalia con una semplice richiesta motivata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy