Revisioni legali dei conti con affidamento incerto

Pubblicato il 10 novembre 2009

La Presidenza del Consiglio dei Ministri, riunita a Palazzo Chigi il 28 ottobre 2009, ha approvato, in via preliminare, un decreto legislativo con oggetto l'“Attuazione della direttiva 2006/43/CE, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE e che abroga la direttiva 84/253/CEE”. Sullo schema di decreto, il ministro per i rapporti con il Parlamento ha poi trasmesso la richiesta di parere parlamentare. Tale richiesta è assegnata alle Commissioni riunite di Giustizia e Finanze, nonché alla Commissione Politiche dell'Unione europea, che dovranno esprimere il prescritto parere entro il 7 dicembre 2009. È pure assegnata alla Commissione Bilancio, che a sua volta dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 17 novembre 2009.

Ne è tema la riforma della revisione contabile, attuale nel dibattito sulla professione. In concreto, lo schema prevede che le competenze su abilitazione, formazione e registro revisori passino dalla Giustizia al Mef (Economia e Finanze). Nel tragitto, potrebbe essere sfilato al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti l’affidamento in gestione del registro revisori, loro assegnato dal decreto legislativo 28/06, oggi abrogato. Antonio Tamborrino, ex presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, legge in questa revoca un provvedimento punitivo del Governo verso i commercialisti. Giorgio Sganga, il presidente dell’Istituto dei revisori contabili (la società del Consiglio nazionale che gestisce il registro), ritiene diversamente che nulla cambierà nell’affidamento finché il ministero dell’Economia non emanerà una nuova regolamentazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy