Revisore legale. Controlla ed è controllato

Pubblicato il 09 gennaio 2011 Un terzo soggetto, inserito tra società revisionante e revisori dal D.Lgs. n. 39/2010, è incaricato, almeno ogni sei anni (tre, se la revisione legale è svolta su enti di interesse pubblico quali società quotate e banche), del controllo della qualità sull’attività svolta dai revisori. Che, dunque, controllano e (ora) sono anche controllati. E’ imposto che le informazioni ricevute dall’impresa siano documentate, perché l’incaricato del controllo di qualità - persona fisica in possesso di un'adeguata formazione ed esperienza professionale in materia di revisione dei conti e di informativa finanziaria e di bilancio, nonché di una formazione specifica in materia di controllo della qualità - possa ripercorrere le fasi della revisione, fino alla relazione conclusiva. E’ anche posta sotto esame l’indipendenza del revisore, la sua obiettività, come pure i corrispettivi e qualità e quantità delle risorse che egli impiega.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy