Revisori legali, proroga per la formazione obbligatoria

Pubblicato il 13 gennaio 2021

Il Cndcec rende noto che, in base al Decreto Milleproroghe (DL n. 183/2020), è stato prorogato al 31 dicembre 2022 il termine per l’acquisizione dei crediti formativi dei revisori legali dei conti relativi agli anni 2020 e 2021.

Con informativa n. 4 del 12 gennaio 2021, il Consiglio nazionale dei commercialisti comunica che, invia eccezionale, i revisori legali dei conti saranno tenuti agli obblighi di aggiornamento professionale – ossia ad acquisire per l’anno 2020 e 2021 20 crediti formativi in ciascun anno, di cui almeno 10 in materie caratterizzanti la revisione legale - entro il 31 dicembre 2022.

Nel comunicato Mef del 4 gennaio 2021 (allegato all'informativa) si precisa che:

- il mancato assolvimento degli obblighi di formazione relativi al 2017, 2018 e 2019 non può essere compensato maturando i corrispondenti crediti in ragione dell'entrata in vigore del DL n. 183/2020; si fa comunque riserva di ulteriori comunicazioni sul punto;

- l'obbligo relativo al 2022 non può in ogni caso essere assolto anticipatamente, cioè anteriormente al 1° gennaio 2022;

- i crediti maturati nel corso del 2020 sono validi esclusivamente ai fini dell'assolvimento dell'obbligo in tale anno, in misura non superiore a 20 crediti formativi (di cui almeno 10 nelle materie caratterizzanti);

- il regime dell’accreditamento degli enti di formazione non è modificato.

Inoltre, per l’anno 2021, e fino a nuova determina, si considera valido il programma annuale MEF adottato con determina del RGS n. 642668 del 12 maggio 2020.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy