Revoca finanziamento pubblico? Controversia al giudice amministrativo

Pubblicato il 22 gennaio 2014 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 1132 del 21 gennaio 2014, hanno confermato la statuizione con cui il Tribunale di Caltanissetta aveva declinato la propria giurisdizione affermando quella del giudice amministrativo in relazione ad una controversia che aveva ad oggetto il pagamento della seconda tranche di finanziamento pubblico erogato dal ministero dell'Economia ad una ditta artigiana nell'ambito di un Patto territoriale della Provincia.

I giudici di Cassazione hanno aderito alle motivazioni rese dai giudici siculi i quali avevano ritenuto che le revoca del finanziamento comportasse l'esercizio di scelte discrezionali della Pubblica amministrazione - vertendosi nella specie di “programmazione negoziata” - i cui controllo andavano espletati a cura della p.a. Medesima.

In particolare, poiché non era stato emesso il provvedimento definitivo di concessione del contributo, il relativo procedimento doveva ritenersi interrotto, con conseguente devoluzione della potestas iudicandi sulla questione al giudice amministrativo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy