Revoca Iva agevolata Recupero senza proroga

Pubblicato il 26 settembre 2016

La proroga biennale ex art. 11 Legge 289/2002, dei termini per la rettifica e la liquidazione della maggior imposta di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni, sull'incremento del valore aggiunto, non è applicabile anche nelle ipotesi di violazioni relative all'applicazione di agevolazioni tributarie sulle medesime imposte. E nel caso di specie, in particolare, nell'ipotesi di revoca del beneficio dell’Iva agevolata al 4%.

Lo ha enunciato la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con sentenza n. 18574 del 22 settembre 2016, accogliendo il ricorso di un contribuente, acquirente di un immobile con Iva agevolata al 4%, avverso gli avvisi di liquidazione con cui l’Agenzia delle Entrate, riscontrando che l’immobile medesimo presentava caratteristiche di lusso, recuperava la differenza tra l’imposta pagata e quella dovuta. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy