Revoca misura cautelare, avviso alla parte offesa. Criteri interpretativi

Pubblicato il 13 ottobre 2017

Se c’è concreto pericolo di intimidazione e ritorsione

Ai fini dell’avviso alla persona offesa, ex art. 299 comma 2 bis c.p.p., della revoca o sostituzione della misura cautelare nell’ambito dei delitti commessi con violenza alla persona, il giudice deve tener conto, gradatamente, di tutta una serie di elementi, tra cui la tipologia del reato e della parte offesa, il movente del delitto ed il contesto in cui si è svolto. Oltre a ciò, Il giudice procedente o Tribunale del riesame investito della questione, dovrà valutare – con motivazione esplicita e comunque desumibile dal tenore generale del provvedimento – se al delitto connotato da violenza, si colleghi un concreto pericolo di intimidazione, ritorsione o vittimizzazione ripetuta, tale da escludere che si sia in presenza di reati minori, ovvero, che vi sia soltanto un debole rischio di danno per le vittime. A tali considerazioni, infine, se ne aggiungano altre, in ordine alla concreta possibilità di adempiere all’onere dell’avviso, laddove esistente.

Omissione dell’avviso colpevole o meno, al Giudice dell’istanza

Deve pertanto ritenersi che, in assenza di specifiche indicazioni, non potrà che essere lo stesso giudice, adito in sede di istanza ex art. 299 c.p.p. - nell’ipotesi di omessa notifica ex comma 2 bis alla parte offesa notiziabile (ossia al difensore nominato, presso il domicilio eletto) - a verificare se detta omissione possa ritenersi colpevole o meno e, solo nel primo caso, dichiarare l’inammissibilità della richiesta. Di contro, nell’ipotesi in cui questa verifica comprovi una omissione del tutto incolpevole (o, comunque, scusabile) per essere la parte offesa non identificabile né identificata, l’istanza dovrà essere valutata nel merito per impossibilità di adempiere all’obbligo informativo.

Sono questi i canoni interpretativi, in ordine all’applicazione dell’art. 299 comma 2 bis c.p.p., tracciati dalla Corte di Cassazione, seconda sezione penale, con sentenza n. 46996 del 12 ottobre 2017, chiamata a decidere sul ricorso presentato da un imputato per rapina, che si era visto ripristinare la custodia in carcere, in quanto l’istanza di modifca della misura cautelare non era stata preceduta dalla notifica alle persone offese.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy