Revocatorie quasi azzerate

Pubblicato il 21 settembre 2007

L’Osservatorio di Assonime ha effettuato una ricerca sulle procedure concorsuali che ha portato alla luce i nodi della legge fallimentare ad un anno dall’entrata in vigore dell’ultima parte della riforma. Oggi, in Italia, non si fanno più revocatorie e si è verificata una drastica riduzione delle dichiarazioni di fallimento. La situazione è irrimediabilmente compromessa in quanto è stato, oramai, approvato dal Consiglio dei ministri il decreto correttivo con gli aggiustamenti dopo la prima fase di attuazione. La causa stato di fatto è stata individuata in più punti, tra gli altri sono ricordati: il dimezzamento del periodo di sospetto; l’ampliamento degli atti esenti; l’introduzione di due parametri da utilizzare per identificare il piccolo imprenditore. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy