Riattivazione del procedimento notificatorio solo dopo due tentativi di rintracciare il legale trasferito

Pubblicato il 19 maggio 2010

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12057 del 17 maggio 2010, ha dichiarato inammissibile il ricorso dell’agenzia delle Entrate che chiedeva di fissare un termine perentorio per la rinotifica di ricorso. A base della richiesta il trasferimento dell'avvocato del contribuente accertato.

L’Agenzia aveva inviato una prima notifica presso il procuratore del contribuente che, però, risultava essersi trasferito. Successivamente, dopo una ricerca infruttuosa presso l'ordine degli avvocati di competenza circa detto trasferimento, l'Agenzia aveva avanzato la richiesta in oggetto. Ma i giudici della Cassazione non hanno ritenuto valida la motivazione del Fisco fondata sul trasferimento dell'avvocato, che non estende il termine dell'Amministrazione finanziaria per la notifica del ricorso. Nello specifico, si spiega che la riattivazione del procedimento notificatorio è concessa in casi particolari. Onere dell’Agenzia era di effettuare entro l’anno un secondo tentativo. Solo dopo, con documentazione comprovante un preciso iter seguito per effettuare la notifica, “il procedimento notificatorio, ancora nella fase perfezionativa per il notificante, può essere riattivato e concluso, anche dopo il decorso dei relativi termini, mediante istanza al giudice ad quem”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy