Ricavi sottosoglia non sono evasione

Pubblicato il 08 gennaio 2009

La commissione tributaria provinciale di Bologna, con sentenza n. 77 del 2008, precisa che l'ufficio tributario, in caso di sottodimensionamento di ricavi o corrispettivi che scaturisce da uno studio di settore, prima di emettere il relativo avviso di accertamento deve invitare il contribuente a spiegare le ragioni dello scostamento dal livello di congruità. Così, nel caso in cui quest'ultimo adduca delle giustificazioni per questa differenza, le stesse devono essere evidenziate nelle motivazioni dell'atto impositivo. Per contro “un avviso di accertamento che non prenda posizione sulle ragioni addotte dal contribuente è nullo per difetto di motivazione”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy