Ricerca detassata con vincoli Ue

Pubblicato il 22 aprile 2005 Nell'Unico 2005, l'agevolazione della "tecno-Tremonti" (Dl. n. 269/03) permette ai contribuenti titolari di reddito d'impresa in attività al 2 ottobre 2003 di detassare da esso gli investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione informatica, export e stage aziendali effettuati durante il periodo di imposta successivo a quello in corso alla data del 2 ottobre 2003. I contribuenti che intendono avvalersi della detassazione dell'innovazione e della ricerca, compileranno la sezione II del quadro RJ del modello. Nel rigo RJ8 verranno, invece, indicati i costi di ricerca e sviluppo sostenuti durante il periodo agevolato, mentre nei righi successivi andranno rappresentati i dati necessari per il calcolo della media dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti nei tre periodi d'imposta precedenti quello agevolato. I righi RJ20 e RJ21 ospiteranno, infine, le spese per le fiere all'estero e per gli stage aziendali per studenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy