Richiesta di revoca del sequestro e giudicato cautelare implicito

Pubblicato il 01 giugno 2013 In materia di opposizione al decreto di sequestro preventivo, la Corte di cassazione – sentenza n. 23641 del 31 maggio 2013 – ha sottolineato la possibilità, per l'interessato, di procedere liberamente nella scelta tra revoca e riesame affermando che non esiste, per tale incombente, un percorso obbligato.

Nel caso, quindi, in cui si opti per la richiesta di revoca non si ha alcun "giudicato cautelare implicito" originato dalla mancata proposizione del riesame.

In definitiva – spiega la Corte - l'effetto preclusivo si verifica solo nel caso in cui siano stati esperiti tutti i mezzi di impugnazione messi a disposizione dall'ordinamento e non anche nel caso di mancata attivazione degli stessi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy