Richiesta di revoca del sequestro e giudicato cautelare implicito

Pubblicato il 01 giugno 2013 In materia di opposizione al decreto di sequestro preventivo, la Corte di cassazione – sentenza n. 23641 del 31 maggio 2013 – ha sottolineato la possibilità, per l'interessato, di procedere liberamente nella scelta tra revoca e riesame affermando che non esiste, per tale incombente, un percorso obbligato.

Nel caso, quindi, in cui si opti per la richiesta di revoca non si ha alcun "giudicato cautelare implicito" originato dalla mancata proposizione del riesame.

In definitiva – spiega la Corte - l'effetto preclusivo si verifica solo nel caso in cui siano stati esperiti tutti i mezzi di impugnazione messi a disposizione dall'ordinamento e non anche nel caso di mancata attivazione degli stessi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy