Riciclaggio all'estero Giudice italiano

Pubblicato il 14 giugno 2016

In tema di riciclaggio commesso in parte all’estero, va affermata la giurisdizione italiana quando nel territorio dello Stato si sia verificato anche solo un frammento della condotta, il cui oggettivo rilievo, seppur privo dei requisiti di idoneità e di inequivocità richiesti per il tentativo, sia apprezzabile in modo tale da collegare la parte della condotta realizzata in Italia a quella realizzata nel territorio estero.  

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, respingendo il ricorso di un indagato avverso il disposto sequestro preventivo di alcuni suoi beni mobili ed immobili in relazione all’ipotizzato reato di riciclaggio.

Condotta da considerarsi unitaria

Quanto al denunciato vizio di carenza di giurisdizione da parte dell’autorità giudiziaria italiana, la Corte Suprema ha evidenziato come il reato di riciclaggio si consideri radicato in Italia in ragione della ricorrenza di più elementi sintomatici, dovendosi considerare la condotta delittuosa in maniera unitaria.

Pertanto nella specie – concludono gli ermellini con sentenza n. 24401 del 13 giugno 2016 - occorre avere riguardo alla complessiva attività di ripulitura del denaro provento di evasione fiscale, tramite una società inglese comunque riconducibile all’indagato ed a cui quest’ultimo impartiva direttive dal territorio italiano

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy