Possibile il ricongiungimento dei contributi maturati anche da e verso la Gestione separata dell’INPS, comprese le Casse professionali. Lo ha reso noto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con comunicato del 21 novembre 2025.
Si tratta di un’importante semplificazione in materia di ricongiunzione dei contributi previdenziali per il libero professionista che potrà valorizzare meglio tutta la propria storia contributiva, ha dichiarato Il Dicastero lavoro.
Ora si attendono le istruzioni dell'INPS.
La Gestione separata INPS, istituita nel 1996 con il metodo di calcolo interamente contributivo, nel tempo è rimasta esclusa da alcune forme di ricongiunzione previste per le altre gestioni, in ragione della coesistenza – in queste ultime – di periodi calcolati con il sistema retributivo.
Il Ministero del lavoro, rilevato il completamento del processo di transizione al sistema contributivo anche nelle gestioni tradizionali, ha ritenuto superate le ragioni che mantenevano separata tale gestione.
L’intervento di semplificazione reso noto con il comunicato del 21 novembre 2025 ha quindi una funzione di armonizzazione del sistema previdenziale, eliminando barriere non più giustificate sul piano tecnico e rendendo più coerente il patrimonio delle opzioni a disposizione dei contribuenti.
La novità principale riguarda la possibilità, ora espressamnete riconosciuta dal Ministero, di ricongiungere i contributi anche quando è coinvolta la Gestione separata INPS.
Le operazioni ammesse sono ora le seguenti:
Ricongiunzione verso la Gestione separata INPS: è possibile trasferire i contributi da altre gestioni previdenziali verso la Gestione separata, nel rispetto delle norme specifiche applicate da ciascun ente.
Ricongiunzione dalla Gestione separata verso altre gestioni: è consentito il trasferimento dei contributi dalla Gestione separata verso altre forme previdenziali, incluse le Casse previdenziali professionali.
La ricongiunzione può quindi operare in entrambe le direzioni, ampliando sensibilmente le opportunità di ricostruzione della posizione assicurativa individuale.
L’ampliamento delle possibilità di ricongiunzione ha importanti ricadute per lavoratori e professionisti con carriere frammentate tra più enti previdenziali.
Tra i principali vantaggi, si annoverano
Un libero professionista che ha versato contributi per alcuni anni alla propria Cassa professionale e, in periodi successivi, alla Gestione separata INPS, può ora richiedere la ricongiunzione di tali periodi verso un’unica gestione, valorizzando l’intera carriera ai fini del calcolo della pensione.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".