Ricorso in cassazione contro decadenza genitori

Pubblicato il 22 novembre 2016

La Prima sezione civile di Cassazione si è espressa con riferimento ai provvedimenti ablativi o limitativi della responsabilità genitoriale e alla relativa impugnabilità.

Ad avviso del Collegio, in particolare, l’orientamento secondo cui detti provvedimenti non sarebbero ricorribili in sede di legittimità meriterebbe di essere superato, anche alla luce delle sopravvenute novità legislative.

Pur riconoscendo la natura prettamente non contenziosa dei procedimenti cosiddetti de potestate, andrebbe escluso, per la Corte, che in essi sia preminente, o addirittura esclusiva, un’attività di controllo del giudice sull’esercizio della responsabilità genitoriale che escluda la presenza di parti processuali in conflitto tra di loro.

Superato precedente orientamento

Senza dubbio – continuano i giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 23633 del 21 novembre 2016 – la decisione adottata dal giudice può essere immediatamente reclamabile, oltre che revocabile ad istanza del genitore interessato.

Questo, senza contare che il decreto che dispone la limitazione o la decadenza della responsabilità dei genitori incide su diritti di natura personalissima, di primario rango costituzionale.

In definitiva, deve ritenersi che una volta che il tribunale abbia dichiarato i genitori decaduti dalla responsabilità, il relativo provvedimento assuma “attitudine al giudicato rebus sic stantibus, non sia revocabile o modificabile, salva la sopravvenienza di fatti nuovi, e sia pertanto – dopo che la Corte d’appello lo abbia confermato, revocato o modificato in sede di reclamo – anche impugnabile con ricorso per cassazione”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy