Ricorso in Cassazione inammissibile se mera riproduzione di atti processuali

Pubblicato il 17 marzo 2015 Con sentenza n. 5136 depositata il 16 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile - aderendo all’ormai consolidato orientamento giurisprudenziale in materia- ha dichiarato inammissibile un ricorso, poiché il ricorrente, nel redigerlo, si era limitato ad una pedissequa riproduzione degli atti processuali.

La Suprema Corte ha ritenuto detta tecnica redazionale del tutto inidonea ad assolvere il requisito di cui all’art. 366 n. 3 (esposizione sommaria dei fatti), né tale requisito poteva desumersi, nel caso in esame, attraverso un’estrapolazione dall’illustrazione dei motivi.

La Cassazione infatti, prima di esaminare le motivazioni, dovrebbe essere sempre messa in grado, attraverso una riassuntiva esposizione –contrariamente a quanto avvenuto nel caso di specie - sia di percepire l’origine sostanziale del fatto di cui al processo, sia il suo dipanarsi nello svolgimento dei gradi di merito, in modo da poter procedere allo scrutinio dei motivi, che siano ovviamente pertinenti e deducibili dal ricorso medesimo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy