Ricorso in Cassazione: no alla riproduzione integrale degli atti del giudizio di merito

Pubblicato il 30 aprile 2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 5698 dell’11 aprile 2012, hanno spiegato che, nel corpo del testo del ricorso per Cassazione, gli atti del giudizio di merito non devono essere trascritti integralmente ma devono essere sintetizzati da parte dell’avvocato del ricorrente, di modo da evitare la violazione del principio di autosufficienza del ricorso medesimo.

Ed infatti, con la pedissequa riproduzione di tutti gli atti processuali verrebbe affidata alla Suprema corte, dopo averla costretta a leggere tutto, compreso quello di cui non serve affatto che sia informata, la scelta di quello che rileva davvero in relazione ai motivi di ricorso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy