Ricorso più semplice per i Comuni

Pubblicato il 26 settembre 2006

Non è più necessaria l’autorizzazione a stare in giudizio rilasciata dalla Giunta per la difesa del Comune nel processo tributario. A specificarlo è la sentenza n. 19196, del 6 settembre 2006, della Corte di Cassazione. Cioè, l’autorizzazione alla lite “quale atto essenzialmente gestionale e tecnico, da parte dell’organo giuntale” non è più necessaria ai fini della proposizione o della resistenza alle azioni. Dopo una lunga serie di atti giurisprudenziali pronti ad affermare la necessità che il sindaco dovesse essere autorizzato per ricorrere o resistere in giudizio, è intervenuta ponendo in evidenza l’opportunità di tenere distinti gli atti gestionali, di competenza dei dirigenti, rispetto a quelli di natura politica. Quindi, mentre, in passato, la legittimazione a promuovere giudizi in rappresentanza del Comune competeva al sindaco, che doveva essere autorizzato dalla giunta, ora la via normativa è stata cambiata riconoscendo che la rappresentanza dell’ente locale nel processo tributario spetta anche al dirigente dell’ufficio tributi e, per gli enti privi di questa figura, entra in gioco il titolare di posizione organizzativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici

02/07/2025

730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy